Marina Pepino
Sono diventata scultrice forse perché, come dice Louise Bourgeois, ogni giorno si deve abbandonare il passato o accettarlo e se non si riesce ad accettarlo si diventa scultori.
Giancarlo Giordano
C’è un Lager nella mia mente e nella mia memoria, un Lager che non cessa di abitarmi e possedermi. Passano gli anni, ma la memoria non recede e la ricerca va in cerca della sua cancellazione.
In primo piano
Marina Pepino – Antro
Presso Agriturismo Tetto Garrone, per tutto il mese di Luglio 2024, la nuova mostra di Marina Pepino.
Neurocromie. Ai confini del sé perduto
Mostra di Giancarlo Giordano, a cura di Anna Cavallera, dal 1 al 19 Settembre 2023 presso il Palazzo Banca d’Alba, Via Cavour 4, Alba.
La scultura racconta Fenoglio
Dal 21 Gennaio al 1 Marzo 2023 nel Foyer Teatro Sociale G. Busca di Alba saranno esposte le opere degli allievi della VA 2020/21 del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba guidati dalla professoressa Marina Pepino. L’esposizione è un progetto della stagione del Centenario Beppe Fenoglio – Una questione privata.
Mostre recenti
Eventi
Arte pubblica
L’arte nella cura del paziente
Nella sala d’attesa del reparto oncologico dell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno, diretto dalla dottoressa Cinzia Ortega, sono state installate le opere realizzate dagli studenti della 5A del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba, guidati dalla professoressa Marina Pepino.
Laboratori
Fondazione Ferrero – Laboratori Didattici
In occasione della mostra Burri, La poesia della materia, gli studenti della VA del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba, coordinati dalla docente Marina Pepino sono al lavoro per allestire i Laboratori Didattici per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Le attività per le scuole sono basate sui concetti di materia, luce, forma e spazio.
Laboratori
Materie-in-forme: Burri
Dal 2 al 10 settembre alcuni studenti della classe VA indirizzo figurativo del Liceo Artistico “Pinot Gallizio” di Alba, coordinati dalla prof.ssa Marina Pepino, hanno realizzato il progetto “Materia-in-forme: Burri – Quando la materia comunica, apprendere e sperimentare con i materiali” presso l’Istituto Comprensivo di Govone, coinvolgendo 30 allievi sia della scuola Primaria sia delle Medie Inferiori.
Arte pubblica
Il bosco ritrovato, Omaggio a Etel Adnan
Gli alberi pericolanti del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba, abbattuti l’anno scorso, diventano installazione tra pittura e scultura in un’opera realizzata dagli studenti della 5A. Il lavoro si ispira all’opera dell’artista libanese Etel Adnan.
Arte pubblica
I dormienti
Gli studenti della 5A del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba sono stati coinvolti in un progetto di arte pubblica a Guarene, sostenuto dal Bando Distruzione 2019 della Fondazione Crc e con il contributo dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza. Il progetto, ideato da Hilario Isola, è studiato per conferire a un muro di contenimento di cemento armato che si snoda per circa 60 metri nel centro storico un valore artistico e paesaggistico.
Libro testimonianza
I colori del nero. Arte e vita nel manicomio di Racconigi
Storie e vicende dei degenti del manicomio di Racconigi narrate da Giovanni Tesio e tratte dalle testimonianze di due artisti: Giancarlo Giordano, all’epoca infermiere all’ospedale psichiatrico, e Marina Pepino, arte terapeuta nella stessa struttura.
I quel luogo di orrori e dolore l’arte ha avuto un ruolo determinante nel fornire alle persone ricoverate gli strumenti per esprimere emozioni e il proprio mondo interiore.
Intervista
Entrare fuori, uscire dentro
Intervista a Marina Pepino
In occasione dei 40 anni dalla legge Basaglia, i ragazzi dell’I.I.S. G. Vallauri di Fossano hanno raccolto in un sito alcune testimonianze sul contesto in cui operò Franco Basaglia e sulle condizioni in cui erano tenuti i pazienti all’interno dei manicomi.
L’intervista a Marina Pepino è il racconto toccante della sua esperienza di arteterapeuta presso l’Ospedale Psichiatrico di Racconigi negli anni ’90, poco prima della sua chiusura.